Teatro Stabile di Barcellona
  • home
  • Statuto
  • sinergie
  • Chi Siamo
  • Spettacoli
  • Contatti
  • foto
  • Concorso scrittura
  • Tapas di teatro - Laboratorio
  • Teatrassaggio - Nuovo laboratorio
Immagine
Fai clic qui per effettuare modifiche.

Accordo di collaborazione tra la Casa degli Italiani e la Compagnia
del Teatro Stabile di Barcelona

Da una parte il Sig. Giuseppe Meli, Presidente della Casa degli Italiani, (omissis) e dall’altra il Sig. Marco Barlocci, Presidente del T.S.B. – Teatro Stabile di Barcellona, (omissis) stabiliscono di formalizzare tra le Entità da loro
rappresentate il seguente  
ACCORDO  DI COLLABORAZIONE
Premessa 
Il  TSB – Teatro Stabile di Barcellona, si presenta come il naturale sviluppo della Compagnia di Teatro in Italiano che da tre anni opera a Barcellona. La Compagnia ha diffuso la sua proposta di teatro amatoriale soprattutto tra i giovani italiani da poco in Cataluña e tra i catalani e gli spagnoli italoparlanti. Queste nuove generazioni si sono rivelate un pubblico attento e partecipe, desideroso non solo di assistere ma anche di agire come protagonista, in scena come nella vita; molti giovani, infatti, si sono cimentati negli anni scorsi anche sul palcoscenico.
La Casa degli Italiani rappresenta dal 1865 la tradizione più antica e radicata a Barcellona della presenza italiana in
Cataluña. Essa costituisce un punto di riferimento essenziale per gli Italiani da tempo residenti nella città, e per tutti coloro che arrivati da poco cercano un sicuro referente istituzionale. Le sue proposte spaziano in ogni ambito della
cultura e si arricchiscono ogni anno di nuove attività e prospettive. 
Obiettivi dell'Accordo 
Sul comune obiettivo della diffusione della cultura italiana nasce la proposta di stretta collaborazione tra la Casa degli Italiani e il Teatro Stabile di Barcelona, ciascuno consapevole e fiero della propria identità. 
Le due entità concordano nel creare un terreno comune di azione, che si auspica proficua e stabile per entrambe, allo scopo di:
 1. diffondere la cultura teatrale italiana soprattutto nella forma espressa da autori emergenti e da testi poco noti al
  grande pubblico
 2. offrire anche ai soci ed ai simpatizzanti della Casa la possibilità di coltivare la propria lingua materna nella forma
  teatrale, e quindi di apprendere – grazie alle competenze dei docenti del TSB – l'affascinante arte del palcoscenico
 3. arricchire le iniziative della Casa di spettacoli di piccolo e medio formato, su tematiche di comune interesse 
La Casa degli Italiani ed il TSB  promuoveranno in sintonia l'attività teatrale al fine
di:



  1. acquisire nuovi     componenti
    alla Compagnia, che in quanto tali dovranno a tutti gli     effetti, tramite
    iscrizione, essere soci della
    Casa

  2. far conoscere al     più ampio
    pubblico le proposte sceniche del teatro in italiano, che     potranno quindi –
    a scopo promozionale – venir rappresentate anche in     ambienti diversi dai
    locali della Casa, come attività significativa     dell'Istituzione stessa
    previo accordo specifico.


Benefici
dell’Accordo




La
Casa degli Italiani avrà a disposizione una Compagnia di Teatro – il TSB ed i
suo singoli attori - in ogni occasione in cui ritenga proficuo mettere in scena
testi brevi e performances di vario genere, compatibilmente con la disponibilità
dei singoli attori. Per garantire tale presenza le iniziative dovranno essere
programmate con il dovuto
anticipo.



La promozione dell’offerta formativa del TSB
e degli spettacoli attraverso social networks ed in ambienti diversi da quelli
  tradizionali, potrá cosí produrre il riavvicinamento delle generazioni più
  giovani, siano studenti in genere o di Erasmus siano lavoratori dipendenti o
  autonomi, verso l’ampia offerta culturale promossa dalla
Casa.



Ulteriore pubblicità per la Casa deriverà
dalla partecipazione ad iniziative pubbliche e private a carattere italiano
(quali, ad esempio, La Settimana della Lingua Italiana), sotto forma di letture
e presentazione di pièces eventualmente concordate con gli organizzatori delle
  medesime.



La Compagnia prevede inoltre la
partecipazione ad eventi e concorsi in Cataluña ed
all'estero.


In programma anche intercambi con altri
gruppi teatrali italiani in madrepatria ed in altri paesi europei, già
contattati negli anni scorsi.




Impegni
  reciproci




Il TSB, inserito a pieno titolo nella Casa
degli Italiani in quanto tutti i suoi componenti dovranno essere soci della Casa
(e quindi ne accetteranno lo Statuto), si impegna a preparare uno spettacolo
  finale prima dell’estate in accordo con i dirigenti della Casa. Si impegna
  inoltre ad intervenire gratuitamente con performances individuali e/o
  collettive in ogni altra iniziativa della Casa, in veste di Compagnia Teatrale
  di riferimento della Casa.



Il TSB promuoverà le sue attività in
collaborazione ed accordo con la Casa, grazie a campagne di marketing proposte
da Alessandra Carrillo, Marketing Consultant e membro del
TSB.



Il TSB sceglierà, con le modalità che riterrà
di anno in anno più idonee, il proprio direttore artistico ed i propri attori,
ed i criteri con cui
selezionarli.


Per l’anno 2011 responsabili per il teatro di
  parola saranno Marco Barlocci, attore amatoriale e docente, ed Alessandra
  Carrillo, attrice amatoriale in Italia e Gran Bretagna. Coordinatrice delle
  attivita’ Miriam Tesoriero.



Il
TSB sarà prima di tutto la Compagnia Teatrale di riferimento della Casa degli
Italiani, ma allo stesso tempo potrà decidere di preparare e rappresentare anche
spettacoli in scenari diversi dalla Casa
  stessa.


Potrà
altresì, dati i costi di preparazione tecnica di uno spettacolo, cercare
ulteriori finanziamenti per la realizzazione degli spettacoli e per la
contrattazione di eventuali tecnici per la messa in scena (luci/ suoni/
trucco/ costumi).



La Casa contribuirà alla promozione del TSB e
delle sue attività nei propri media (newsletter, web, facebook, twitter,
comunicati IIC, eventuale pagina web dedicata al
TSB).



Non vi sarà a carico della Casa spesa alcuna di nessun tipo
(persone, cose o servizi) per la produzione degli spettacoli sia con riferimento
ai lavori di preparazione che agli spettacoli in
scena.



Il TSB ed i suoi componenti avranno particolare cura
  nell’utilizzo dei locali e delle installazioni della Casa affinché non sia
  recato loro alcun danno e saranno personalmente responsabili dei danni o
  mancanze che anche involontariamente possano causare nell’esercizio della loro
  attivitá.



La Casa non assume da parte sua responsabilità alcuna per danni
che possano affettare persone o cose appartenenti al TSB a qualsiasi causa siano
dovuti, durante la loro permanenza all’interno dei locali della
  Casa.



In funzione della totale storica apoliticità della Casa degli
Italiani sotto tutti i punti di vista, soprattutto tenendo conto che è una
Entità ufficiale italiana ospite in un paese straniero, é imprescindibile che le
attività e gli spettacoli che realizzerà il TSB non tocchino delicati temi
politici, religiosi, razziali o
nazionalistici.



Modalità
  dell’Accordo




Per la preparazione dei testi d’autore in
vista dello spettacolo finale da presentare sempre nei locali della Casa, il cui
  testo verrà scelto di comune accordo, il gruppo del TSB potrà riunirsi
  settimanalmente in un giorno fisso da determinarsi tra le parti, presso la Casa
  degli Italiani (Pasaje Mendez Vigo 8 – Barcelona) in uno dei locali disponibili
  all’interno dell’edificio.



La Casa non sarà aperta ed agibile nei giorni
  festivi, sabati inclusi e nei periodi di chiusura secondo calendario ufficiale
  della Casa stessa.


La Casa si riserva peraltro, nel caso si
rendesse necessario il locale concesso in uso per le sue attività, di
preavvertire con il dovuto anticipo il TSB mettendo a disposizione dello stesso
un giorno sostitutivo.



L’orario di disponibilità del locale sarà
dalle ore 19 alle ore 22.



Salvo il locale prestabilito non sarà
concesso l’uso di altri locali della Casa né dei suoi servizi quali ufficio,
cucina, telefono, materiali e pertenenze
etc.



Sarà responsabilità del TSB lasciare il
locale in uso per le sue attività in perfetto stato dopo ogni riunione facendosi
carico, se necessario, della sua
pulizia.



Durata
  dell’Accordo



 


La durata del presente Accordo sarà annuale a
  partire dal 1º settembre di ogni anno fino al 30 agosto dell’anno
successivo.


Eccezionalmente inizierà nel 2011 a partire
dalla data della firma del documento contrattuale ma avrà scadenza regolare il
30 agosto 2011.


Il contratto si rinnoverà annualmente per
tacita accettazione, salvo che una delle due parti non comunichi all’altra, per
  raccomandata con ricevuta di ritorno, la sua volontà di recedere dallo stesso
  con 60 giorni di anticipo sulla data di
scadenza.


Indipendentemente dalla clausola sopra
indicata potrà essere causa di recessione dall’Accordo l’inadempienza da parte
di ognuna delle due parti delle clausole dello
stesso.



Modifiche
  dell’Accordo



 


Le clausole dell’accordo non potranno essere
  modificate unilateralmente da una delle due
parti.


Qualsiasi modifica si consideri necessaria
dovrà essere accordata dalle parti e sarà inclusa come addenda all’Accordo
iniziale diventando parte integrante dello
stesso.



Commissione di
coordinamento



 


Il coordinamento tra la Casa degli Italiani
ed il TSB per l’applicazione pratica dell’Accordo, la corretta interpretazione
dello stesso e la risoluzione di ogni eventuale problema é affidata ad una
Commissione mista composta per la Casa dal suo Presidente Sig. G.Meli e
dal suo Consigliere D. Porbellini e per il TSB dal suo Responsabile Sig. M.
Barlocci e dalla Sig.ra Miriam Tesoriero, della
Giunta.




Comunicazioni


 


Le comunicazioni tra le due Entità, pena la
loro invalidità, dovranno sempre essere inviate ai seguenti
indirizzi:







Casa degli Italiani


Pasaje Mendez Vigo 8 – 08009
Barcelona


Tel: 93
4878851


Fax: 93
2720859


E-mail: segreteria@casaitaliani.com 




Teatro Stabile di  Barcellona - Marco
Barlocci


Carrer
Dolors  Granès 80, 08440
Cardedeu


Tel: 630853889



E-mail: teatrostabilebcn@gmail.com


 


Barcellona, il 8 marzo
2011







Per la Casa degli Italiani




________________________________



Per il Teatro Stabile  di
Barcelona




______________________________


 
Fornito da
✕