Teatro Stabile di Barcellona
  • home
  • Statuto
  • sinergie
  • Chi Siamo
  • Spettacoli
  • Contatti
  • foto
  • Concorso scrittura
  • Tapas di teatro - Laboratorio
  • Teatrassaggio - Nuovo laboratorio

Il viaggio è iniziato


Anche questo nuovo viaggio alla scoperta dell'attore e del palcoscenico ha preso il via ... 
Un equipaggio consistente e carico di positive energie ha contribuito a costruire due primi incontri intensi, che lasciano ben sperare nel futuro.
Di tanto in tanto troverete qui una sorta di "diario di bordo", ma se volete conoscerci da vicino, venite a trovarci!

Teatrassaggio - Laboratorio base in italiano
Introduzione alla teoria e pratica del palcoscenico

Immagine
Anche quest'anno il TSB propone un laboratorio che permetta di scoprire l'attività teatrale da "dietro le quinte" e di acquisire gli strumenti fondamentali della recitazione.
Il laboratorio è destinato a giovani (a partire dai 16 anni) ed adulti che vogliano scoprire le proprie potenzialità attoriali e le dinamiche della messa in scena di uno spettacolo, coltivando nel contempo la lingua italiana nelle sue possibilità espressive.

Durata: 20 ore, più quelle di preparazione di un eventuale saggio finale (comprese nel costo)
Cadenza: settimanale, il mercoledì - Orario: dalle 18.30 alle 20
Luogo: Casa degli Italiani, passatge Méndez Vigo 8, Barcelona
Inizio: mercoledì 7 novembre. Incontro di prova (gratuito): 31 ottobre
Numero massimo di partecipanti: 16
Prerequisito: conoscenza radicata della lingua italiana
Costo: 40 euro + iscrizione all'Associazione Teatro Stabile (per il 2012: 10 euro)
Soci Casa degli Italiani ed altre Associazioni riconosciute: 30 euro (inclusa iscr. TSB)
Informazioni ed iscrizioni: teatrostabilebcn@gmail.com – Cell 630853889 
Programma di massima (il definitivo verrà articolato a seconda della realtà concreta dei partecipanti)
• Teoria. La struttura drammatica: gli elementi e le dinamiche fondamentali
• Gli strumenti dell'attore (teoria e pratica)
  • Il corpo. Posizione e movimento. Mimica e gestualità. Il ritmo
  • La voce. Respirazione e dizione. Tono e volume
  • La memoria. Tecniche di apprendimento di un testo
  • Il costume e gli oggetti
  • La creatività: interpretazione su copione ed improvvisazione
• Il personaggio. Teoria e pratica. Sua "costruzione" e messa in scena: il monologo
• Il rapporto tra personaggi: il dialogo
• La situazione: testuale e scenica
• Cenni di storia del teatro italiano (con visione di spezzoni didattici)

Possibilità di venir inseriti – previo esame – nella Compagnia del Teatro Stabile

Responsabili del laboratorio:
Marco Barlocci (docente di lingua e letteratura, attore, regista del TSB)
Fabrizia Martano (attrice professionista)
 
"Si recita per essere se stessi e diversi da sé, in un continuo proteico divenire quel che si vuol essere"


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.